Condizioni generali di contratto (GTC) - Uso privato

Informazioni importanti a partire dal 05.11.2024:
Abbiamo adattato le nostre Condizioni Generali di Contratto (CGC)!

Le seguenti CG si applicano all’uso privato (licenza “Privata”) dello sproof sign e sono valide dal 05.11.2024.

Se si utilizza sproof sign per scopi commerciali (licenza “Business” o “Enterprise”), si applicano le seguenti CGC: Termini e condizioni per l’uso commerciale di sproof sign

Se avete stipulato un contratto prima del 05.11.2024, le presenti CGV continueranno ad essere valide.

1. definizioni

Firma elettronica e sigillo elettronico: si riferisce a una firma elettronica o a un sigillo elettronico che garantisce l’autenticità e l’integrità dei dati firmati. Le firme elettroniche sono solitamente applicate in formato PAdES. I dati firmati sono documenti in formato PDF.

Identificazione: si riferisce all’identificazione della persona che firma, che, a seconda della forza richiesta, può avvenire tramite la registrazione presso sproof, la conferma di un indirizzo e-mail o di un numero di telefono o l’identificazione presso un fornitore di servizi fiduciari.

Quote: si riferisce alle firme elettroniche, alle firme elettroniche qualificate, ai sigilli, alle convalide, ecc. che sono concordate contrattualmente in una quota annuale.

GDPR: si riferisce al Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.

Orario di lavoro: giorni lavorativi designati dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00. L’orario di lavoro corrisponde all’orario di assistenza.

Utente: indica il partner contrattuale stesso o una persona fisica chiaramente designata dal partner contrattuale che è in un rapporto di lavoro o di altra istruzione con il partner contrattuale e che è autorizzata a utilizzare il software sulla base di una licenza acquisita dal partner contrattuale.

Firma elettronica qualificata: si riferisce a una firma elettronica che è legalmente equivalente a una firma autografa. Le firme elettroniche qualificate sono emesse da un partner sproof; l’identificazione avviene solitamente tramite il numero di telefono e un documento di identificazione ufficiale del rispettivo utente nell’ambito di una procedura di identificazione.

sproof sign / Software: è un servizio per la creazione di firme e sigilli digitali e per la mappatura dei flussi di lavoro associati. I documenti possono essere firmati da una sola persona o da più persone invitate a fornire una firma.

Aggiornamento: si riferisce a una versione del software che contiene modifiche/miglioramenti funzionali minori o la correzione di errori.

Aggiornamento: si riferisce all’aggiunta di nuovi moduli o funzionalità al software.

Parte/parti contraenti: sono sproof e il partner contrattuale, individualmente o congiuntamente.

Partner contrattuale: è la parte che stipula un contratto con sproof per l’utilizzo del software sulla base delle presenti CGC.

Giorno lavorativo: indica i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi in Austria.

Dati di accesso: si riferiscono ai dati assegnati a un utente, costituiti da nome utente e password, per mezzo dei quali l’utente può accedere o utilizzare il software.

Pacchetto: un pacchetto con licenze utente acquistate e quote di firma con una durata standard di un anno, gestito da un utente specifico. Un pacchetto può contenere diverse licenze d’uso, ciascuna con una gamma diversa di funzioni.

2. preambolo

2.1. Le seguenti Condizioni Generali (CG) per l’utilizzo dello sproof sign si applicano a tutti i rapporti commerciali tra sproof GmbH (Urstein Süd 19/2, 5412 Puch b. Hallein, Austria), di seguito denominata “sproof”, e i rispettivi partner contrattuali a partire dalla data indicata come data delle CG. I partner contrattuali di sproof sono esclusivamente consumatori ai sensi dell’articolo 1 della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KSchG).

2.2. sproof offre una piattaforma per la firma di documenti digitali. I servizi offerti da sproof consentono agli utenti di firmare documenti e di invitare altre persone a firmare un documento.

2.3. Nell’ambito delle CGC, sproof mette a disposizione del partner contrattuale il software e concede al partner contrattuale il diritto non esclusivo, non trasferibile e non sublicenziabile di utilizzare il software.

2.4. In tal caso, le parti contraenti convengono quanto segue:

3. oggetto

3.1. L’oggetto del presente contratto è la fornitura gratuita del software da parte di sproof al partner contrattuale, comprese le funzioni standard di sproof secondo il principio del “fair use”, esclusivamente per scopi privati e non commerciali.

3.2. L’utente è autorizzato a registrarsi gratuitamente presso sproof inserendo i relativi dati.

3.3. sproof informerà l’utente se la registrazione è andata a buon fine o meno. sproof può rifiutare la registrazione di un utente a propria discrezione senza fornire motivazioni.

3.4. Con la registrazione, il partner contrattuale è in grado di gestire il proprio account utilizzando le funzioni corrispondenti.

3.5. Durante la durata del rapporto contrattuale, sproof fornisce al partner contrattuale l’uso del software in questione, che è ospitato in un centro dati sproof.

3.6. La connessione a Internet del partner contrattuale, la sua manutenzione, la sua velocità sufficiente e i requisiti hardware e software che il partner contrattuale deve soddisfare non sono oggetto del presente contratto.

3.7. sproof mantiene il software in buone condizioni e fornisce aggiornamenti.

3.8. Il software è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Sono esclusi i lavori di manutenzione necessari o richiesti, nonché gli interventi sull’hardware, sul software e sull’infrastruttura da parte di sproof.
Se possibile, questi saranno annunciati in tempo utile in conformità con il punto 9.1.

3.9. I servizi diversi da quelli espressamente menzionati nel presente documento non sono inclusi nell’ambito del contratto e saranno forniti da sproof solo in caso di ordine separato, a condizioni da concordare tra le parti contraenti.

  • servizi di formazione e altri servizi di consulenza in relazione all’uso del software o di un’altra applicazione.
  • Ampliamento dell’ambito dei servizi.

4. principi di erogazione del servizio

4.1. Nell’adempimento delle presenti CGC, sproof si impegna a rispettare i seguenti principi:

a) La fornitura di servizi sarà organizzata ed eseguita in conformità allo stato dell’arte, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati e la sicurezza del software contro interferenze non autorizzate da parte di terzi (ad es. malware, attacchi di hacker);

b) L’accesso al software via Internet avviene tramite una connessione Internet sicura (TLS, versione all’avanguardia) utilizzando i dati di accesso trasmessi;

c) Sproof eseguirà i propri servizi mantenendo la continuità delle operazioni commerciali del partner contrattuale al meglio delle proprie possibilità e farà in modo che non si verifichino interruzioni non necessarie delle operazioni commerciali del cliente.

5. diritti di utilizzo

5.1. sproof concede al partner contrattuale un diritto d’uso semplice e non esclusivo, limitato nel tempo alla durata del presente contratto, che non può essere sub-licenziato, sub-licenziato o trasferito in altro modo per quanto riguarda il software contrattuale.

5.2. Il presente contratto non conferisce al partner contrattuale ulteriori diritti oltre a questo. Il partner contrattuale non può pertanto decompilare, disassemblare o scomporre in altro modo il software nei suoi componenti. Il partner contrattuale non può rimuovere dal software alcun avviso di copyright o di marchio.

5.3. Il diritto d’uso si riferisce al software e alla documentazione associata, nonché ad altri materiali necessari per l’esercizio del diritto d’uso, come concetti e descrizioni.

5.4. Il partner contrattuale può utilizzare il software solo per scopi privati e non commerciali.

5.5. Il partner contrattuale non è autorizzato ad apportare modifiche al codice del software.

6 Validità delle firme

Legalmente vincolante

6.1. Le firme elettroniche apposte da sproof sono tecnicamente conformi ai requisiti di legge al momento della creazione. sproof garantisce in particolare che le firme elettroniche qualificate create dai suoi partner sono conformi agli standard applicabili del Regolamento eIDAS (UE) n. 910/2014 al momento della creazione.

6.2. Le firme sono adatte a diverse applicazioni, tra cui contratti, offerte, ordini e altri documenti giuridicamente vincolanti. La decisione tra firma elettronica e sigillo elettronico e la scelta del tipo di firma elettronica (semplice, avanzata, qualificata) o di sigillo elettronico sono di competenza del partner contrattuale.

Validità del controllo della firma

6.3. Il software sproof verifica la validità delle firme elettroniche in conformità agli standard tecnici più recenti. sproof garantisce che la convalida viene effettuata in modo tecnicamente corretto al momento del controllo rispetto alle liste di fiducia attualmente disponibili presso sproof.

6.4. La procedura di verifica comprende la verifica della firma rispetto al contenuto firmato e la convalida dei certificati rispetto alle autorità di certificazione responsabili.

7. supporto

sproof non offre al partner contrattuale alcun supporto. Il team di sproof può essere contattato via e-mail o tramite il modulo di contatto in caso di domande o problemi.

8. gamma di funzioni ed estensioni

8.1. sproof aggiorna il proprio software per fornire nuove funzioni e miglioramenti e per fornire importanti aggiornamenti di sicurezza. Questi aggiornamenti possono essere effettuati senza preavviso, in particolare nel caso di importanti aggiornamenti di sicurezza. sproof si riserva il diritto di restringere o limitare la gamma di funzioni della versione gratuita in qualsiasi momento.

9. sicurezza

Misure di sicurezza

9.1. sproof utilizza misure di sicurezza all’avanguardia per garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati dei clienti. Ciò include crittografia, firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e controlli di sicurezza regolari.

Responsabilità del partner contrattuale

9.2. Il partner contrattuale è responsabile della creazione e del mantenimento dei backup dei propri dati e documenti. Sebbene sproof applichi ampie misure di sicurezza, la responsabilità finale per il backup dei dati spetta al partner contrattuale. Ciò si riferisce in particolare alla conservazione sicura dei codici di backup e delle password, che sono disponibili solo per il partner contrattuale e a cui sproof non ha accesso.

9.3. Il partner contrattuale è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere tutti i dati di accesso (in particolare nome utente, password) dall’accesso non autorizzato di terzi e a mantenerli segreti. Se il partner contrattuale viene a conoscenza di un uso improprio dei dati di accesso o anche se lo sospetta soltanto, è tenuto a informare immediatamente sproof. Qualsiasi azione intrapresa tramite l’account cliente sarà attribuita al partner contrattuale fino alla segnalazione dell’abuso, a condizione che l’azione sia riconducibile all’abuso.

9.4. In conformità con la legge obbligatoria, il partner contrattuale è pienamente responsabile per qualsiasi uso da parte di terzi del suo account utente causato dal partner contrattuale, nonché per qualsiasi uso improprio da parte di altri terzi attribuibili al partner contrattuale, e deve indennizzare completamente e tenere indenne sproof a questo proposito. In particolare, il partner contrattuale deve assumersi la responsabilità per l’uso da parte di terzi se ha consentito l’uso non autorizzato di un account utente anche per negligenza.

9.5. La parte contraente deve assicurarsi di non essere soggetta ad alcuna sanzione. Se la parte contraente viene a conoscenza di fatti simili, è tenuta a informare immediatamente sproof e a cessare l’utilizzo di sproof.

10. nessun costo

10.1. Il compenso per l’utilizzo del software da parte del partner contrattuale è riportato nei prezzi indicati sul sito web o nello sproof sign o in un’offerta corrispondente. L’utilizzo di sproof da parte del partner contrattuale è gratuito, purché avvenga esclusivamente per scopi privati e non commerciali.

11. protezione dei dati

11.1 Sproof tratta i dati personali in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di protezione dei dati, in particolare al GDPR.

11.2 I dettagli del trattamento dei dati sono descritti nelle disposizioni sulla protezione dei dati e possono essere consultati al seguente link: https://www.sproof.com/de/unternehmen/datenschutzerklaerung-sproof-sign.

12. riservatezza

12.1. Il partner contrattuale si impegna a trattare in modo strettamente confidenziale tutte le informazioni sul software ricevute nell’ambito del presente contratto, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la funzionalità, le specifiche tecniche, i modelli commerciali, le informazioni sui clienti e le competenze (di seguito denominate “informazioni riservate”). Il partner contrattuale non è autorizzato a divulgare, riprodurre, utilizzare o rendere accessibili a terzi le informazioni riservate, in tutto o in parte, senza il previo consenso scritto del fornitore. Tale obbligo di riservatezza permane anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale in questione.

12.2. Le uniche informazioni esenti da riservatezza sono quelle che sono attualmente o diventeranno pubbliche per ragioni diverse dalla violazione del presente accordo di riservatezza; che sono generalmente note o che erano già note a una parte contraente al momento della conclusione del contratto; di cui una parte contraente viene legittimamente a conoscenza tramite terzi dopo la conclusione del contratto; di cui una parte contraente può dimostrare che sono stati sviluppati in modo indipendente e senza l’uso di informazioni riservate; o che devono essere divulgati alle autorità e ai tribunali o che vengono trasmessi ad avvocati e commercialisti, a meno che e fino a quando non siano liberati dal loro dovere di riservatezza.

13. responsabilità

13.1. sproof garantisce il corretto funzionamento della piattaforma e in particolare del software nelle condizioni regolari.

13.2. Il partner contrattuale è responsabile del backup dei propri dati e documenti. sproof non è responsabile di eventuali perdite di dati o documenti.

13.3. sproof non è responsabile del corretto inserimento dei dati; in particolare, sproof non si assume alcuna responsabilità per la correttezza degli indirizzi e-mail inseriti dagli utenti ai fini dell’invio dei documenti.

13.4. sproof non è responsabile per la perdita di dati causata dalla mancanza di backup da parte del partner contrattuale.

13.5. sproof è responsabile della convalida tecnicamente corretta delle firme al momento della verifica. Gli errori che si verificano dopo la convalida non rientrano nell’ambito di responsabilità di sproof. I file difettosi o danneggiati non rientrano nell’ambito di responsabilità di sproof.

13.6. sproof non si assume alcuna responsabilità per l’accesso non autorizzato o l’uso improprio da parte degli utenti dei suoi partner contrattuali.

13.7. sproof è responsabile per eventuali danni in conformità alle disposizioni di legge applicabili. Tuttavia, sproof non è responsabile per i danni causati da negligenza lieve o semplicemente grave, a meno che il danno in questione non derivi da una violazione delle principali prestazioni contrattuali. La limitazione di responsabilità non si applica ai casi di lesioni colpose alla vita, all’integrità fisica o alla salute di persone fisiche da parte di sproof, né alla responsabilità obbligatoria di sproof ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto. La responsabilità per il mancato guadagno è esclusa. sproof non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da rivendicazioni di terzi o per perdite finanziarie di qualsiasi tipo.

14 Durata del contratto e cancellazione

14.1. Il rapporto contrattuale tra sproof e il partner contrattuale inizia con la registrazione del partner contrattuale presso sproof ed è valido a tempo indeterminato.

Cancellazione

14.2. Ciascuna delle parti può recedere dal rapporto contrattuale in qualsiasi momento per iscritto (è sufficiente l’e-mail) o cancellare l’account senza indicarne i motivi. Dopo la risoluzione del contratto, l’utente non ha più accesso alle informazioni da lui fornite o generate. I diritti legali (in particolare i diritti di protezione dei dati) dell’utente rimangono inalterati. Nonostante ciò, ciascuna parte del contratto ha il diritto di risolvere il contratto per giusta causa (risoluzione straordinaria). Un motivo importante che dà diritto allo sproof di risolvere il contratto in via straordinaria sussiste in particolare se

a) il partner contrattuale viola le norme ufficiali o le disposizioni essenziali delle presenti CG e non cessa tale comportamento entro 14 giorni di calendario nonostante una richiesta scritta in tal senso;

b) il partner contrattuale, per qualsiasi motivo, rifiuta o non è più in grado di adempiere alle presenti CG;

14.3. il partner contrattuale intraprende o ha intrapreso azioni dannose per lo sproof (vedi punto 17).

14.4. Il partner contrattuale non ha alcun diritto di recesso ai sensi della FAGG in considerazione dell’utilizzo gratuito dei servizi di sproof ai sensi delle presenti CG. A prescindere da ciò, si applica il regolamento di annullamento di cui al presente punto 15.

15 Diritti e obblighi degli utenti

Gli utenti sono tenuti a utilizzare il software esclusivamente in conformità alle leggi vigenti e alle disposizioni delle presenti CGC. L’uso non autorizzato è vietato e comporterà il blocco immediato dell’accesso.

16. blocco e cancellazione degli utenti

sproof si riserva il diritto di rifiutare, bloccare o cancellare l’accesso di un utente alla piattaforma in qualsiasi momento e quindi di interrompere il rapporto contrattuale; questo vale in particolare se sproof viene a conoscenza o ha fondati dubbi che

a) l’utente ha fornito informazioni errate o incomplete, in particolare per quanto riguarda i suoi dati personali;

b) le informazioni fornite dall’utente non possono essere verificate o confermate;

c) la verifica della conformità legale dell’utente evidenzia delle irregolarità;

d) l’utente viola intenzionalmente le disposizioni fondamentali delle presenti CGC;

e) l’utente assume un comportamento che potrebbe essere dannoso per sproof e compromettere l’uso della piattaforma.

17. diritti di proprietà intellettuale

Il partner contrattuale è responsabile, in conformità alle disposizioni di legge, di garantire che l’uso dei documenti caricati sulla piattaforma non violi alcun diritto di proprietà intellettuale, compresi i diritti di marchio, design, brevetto o qualsiasi altro diritto di proprietà industriale, i diritti d’autore e i segreti aziendali o commerciali di terzi in Germania e all’estero. Inoltre, il partner contrattuale si impegna a risarcire completamente e a tenere indenne sproof in caso di violazione di tali diritti (di proprietà industriale) di terzi.

18 Legge applicabile e foro competente

18.1. Le presenti CGV, la loro validità giuridica, la loro interpretazione e il loro adempimento sono soggetti al diritto austriaco, ad esclusione delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.

18.2. Per tutte le controversie derivanti dalle presenti CGV o relative alla loro conclusione, violazione, annullamento o invalidità, sarà competente in via esclusiva il tribunale competente per materia presso la sede legale di sproof, a meno che ciò non sia contrario alle disposizioni obbligatorie della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KSchG).

19. Clausola di separazione

Qualora una disposizione delle presenti CGV sia o diventi invalida o inapplicabile in tutto o in parte, ciò non pregiudica la validità o l’applicabilità delle restanti disposizioni. La disposizione non valida o inapplicabile sarà sostituita da una disposizione valida o applicabile che si avvicini il più possibile al contenuto della disposizione non valida o inapplicabile; lo stesso varrà di conseguenza per eventuali lacune nelle presenti CGV.

20. disposizioni finali

20.1. La sproof si riserva il diritto di modificare le presenti CG in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate al partner contrattuale via e-mail.

20.2. Le condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o aggiuntive non diventano parte integrante del contratto, anche se sproof ne è a conoscenza. Eventuali deroghe possono essere concordate se sproof dà il suo esplicito consenso scritto sulla base di accordi individuali.

20.3. I titoli utilizzati nelle presenti CGV sono solo per comodità e non devono essere presi in considerazione per l’interpretazione. Le frasi introdotte dai termini “incluso”, “in particolare” o espressioni simili sono da intendersi come illustrative; non limitano il significato delle parole che le precedono. L’uso di un termine al maschile ha lo scopo di facilitare la lettura delle CGC, ma comprende tutti i generi.

20.4. Le presenti CGV sono disponibili in diverse lingue. In caso di ambiguità o di questioni interpretative, farà fede esclusivamente la versione tedesca delle presenti CGV.

Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.