Termini e condizioni generali (GTC) - Uso aziendale
Le seguenti CG si applicano all’uso commerciale (licenza “Business” o “Enterprise”) dello sproof sign e sono valide dal 05.11.2024.
Le seguenti CG si applicano all’uso privato dello sproof sign (licenza “privata”): CG per l’uso privato di sproof sign.
1. definizioni
Firma elettronica e sigillo elettronico: si riferisce a una firma elettronica o a un sigillo elettronico che garantisce l’autenticità e l’integrità dei dati firmati. Le firme elettroniche sono solitamente applicate in formato PAdES. I dati firmati sono documenti in formato PDF.
Identificazione: si riferisce all’identificazione della persona che firma, che, a seconda della forza richiesta, può avvenire tramite la registrazione presso sproof, la conferma di un indirizzo e-mail o di un numero di telefono o l’identificazione presso un fornitore di servizi fiduciari.
Quote: si riferisce alle firme elettroniche, alle firme elettroniche qualificate, ai sigilli, alle convalide, ecc. che sono concordate contrattualmente in una quota annuale.
GDPR: si riferisce al Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.
Orario di lavoro: giorni lavorativi designati dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00. L’orario di lavoro corrisponde all’orario di assistenza.
Utente: indica il partner contrattuale stesso o una persona fisica chiaramente designata dal partner contrattuale che è in un rapporto di lavoro o di altra istruzione con il partner contrattuale e che è autorizzata a utilizzare il software sulla base di una licenza acquisita dal partner contrattuale.
Firma elettronica qualificata: si riferisce a una firma elettronica che è legalmente equivalente a una firma autografa. Le firme elettroniche qualificate sono emesse da un partner sproof; l’identificazione avviene solitamente tramite il numero di telefono e un documento di identificazione ufficiale del rispettivo utente nell’ambito di una procedura di identificazione.
sproof sign / Software: è un servizio per la creazione di firme e sigilli digitali e per la mappatura dei flussi di lavoro associati. I documenti possono essere firmati da una sola persona o da più persone invitate a fornire una firma.
Aggiornamento: si riferisce a una versione del software che contiene modifiche/miglioramenti funzionali minori o la correzione di errori.
Aggiornamento: si riferisce all’aggiunta di nuovi moduli o funzionalità al software.
Parte/parti contraenti: sono sproof e il partner contrattuale, individualmente o congiuntamente.
Partner contrattuale: è la parte che stipula un contratto con sproof per l’utilizzo del software sulla base delle presenti CGC.
Giorno lavorativo: indica i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi in Austria.
Dati di accesso: si riferiscono ai dati assegnati a un utente, costituiti da nome utente e password, per mezzo dei quali l’utente può accedere o utilizzare il software.
Pacchetto: un pacchetto con licenze utente acquistate e quote di firma con una durata standard di un anno, gestito da un utente specifico. Un pacchetto può contenere diverse licenze d’uso, ciascuna con una gamma diversa di funzioni.
2. preambolo
2.1. Le seguenti Condizioni Generali (CG) per l’utilizzo dello sproof sign si applicano a tutti i rapporti commerciali tra sproof GmbH (Urstein Süd 19/2, 5412 Puch b. Hallein, Austria), di seguito denominata “sproof”, e i rispettivi partner contrattuali a partire dalla data indicata come data delle CG. I partner contrattuali di sproof sono esclusivamente imprenditori ai sensi dell’articolo 1 del Codice commerciale austriaco (UGB).
2.2. sproof offre una piattaforma per la firma di documenti digitali. I servizi offerti da sproof consentono agli utenti di firmare documenti e di invitare altre persone a firmare un documento.
2.3. Nell’ambito delle CG, sproof mette a disposizione del partner contrattuale o degli utenti il software e concede al partner contrattuale un diritto non esclusivo, non trasferibile e non sublicenziabile all’utilizzo del software (ad eccezione dell’utilizzo da parte degli utenti).
2.4. In tal caso, le parti contraenti convengono quanto segue
3. oggetto
3.1. L’oggetto del presente contratto è la fornitura del software da parte di sproof al partner contrattuale o all’utente.
3.2. L’utente è autorizzato a registrarsi presso sproof inserendo i relativi dati. Per l’utilizzo di determinati servizi e funzioni ai sensi delle presenti CG, la registrazione presso sproof è richiesta a pagamento.
3.3. sproof informerà l’utente se la registrazione è andata a buon fine o meno. sproof può rifiutare la registrazione di un utente a propria discrezione senza fornire motivazioni.
3.4. Con la registrazione, il partner contrattuale è in grado di gestire il proprio pacchetto acquistando e/o annullando i pacchetti e utilizzando le funzioni corrispondenti.
3.5. Durante la durata dei pacchetti, sproof fornisce al partner contrattuale o all’utente l’uso del software in questione, che è ospitato in un centro dati sproof.
3.6. La connessione a Internet del partner contrattuale, la sua manutenzione, la sua velocità sufficiente e i requisiti hardware e software che il partner contrattuale deve soddisfare non sono oggetto del presente contratto.
3.7. sproof mantiene il software in buone condizioni e fornisce aggiornamenti.
3.8. Il software è disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Sono esclusi i lavori di manutenzione necessari o richiesti, nonché gli interventi sull’hardware, sul software e sull’infrastruttura da parte di sproof. Se possibile, questi saranno annunciati in tempo utile in conformità al punto 9.1.
3.9. I servizi diversi da quelli espressamente menzionati nel presente documento non sono inclusi nell’ambito del contratto e saranno forniti da sproof solo in caso di ordine separato, a condizioni da concordare tra le parti contraenti.
- servizi di formazione e altri servizi di consulenza in relazione all’uso del software o di un’altra applicazione.
- Estensioni dell’ambito dei servizi o del pacchetto.
4. principi di erogazione del servizio
4.1. Nell’adempimento delle presenti CGC, sproof si impegna a rispettare i seguenti principi:
a) La fornitura di servizi sarà organizzata ed eseguita in conformità allo stato dell’arte, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati e la sicurezza del software contro interferenze non autorizzate da parte di terzi (ad es. malware, attacchi di hacker);
b) L’accesso al software via Internet avviene tramite una connessione Internet sicura (TLS, versione all’avanguardia) utilizzando i dati di accesso trasmessi;
c) Sproof eseguirà i propri servizi mantenendo la continuità delle operazioni commerciali del partner contrattuale al meglio delle proprie possibilità e farà in modo che non si verifichino interruzioni non necessarie delle operazioni commerciali del cliente.
5. diritti di utilizzo
5.1. sproof concede al partner contrattuale un diritto d’uso semplice e non esclusivo, limitato nel tempo alla durata del presente contratto, che non può essere sub-licenziato, sub-licenziato o trasferito in altro modo per quanto riguarda il software contrattuale. In ogni caso, il partner contrattuale è autorizzato a nominare uno o più utenti in base all’accordo specifico.
5.2. Il presente contratto non concede ulteriori diritti sul software del partner contrattuale o dell’utente. Il partner contrattuale non può pertanto decompilare, disassemblare o scomporre in altro modo il software nei suoi componenti. Il partner contrattuale non può rimuovere dal software alcun avviso di copyright o di marchio.
5.3. Il diritto d’uso si riferisce al software e alla documentazione associata, nonché ad altri materiali necessari per l’esercizio del diritto d’uso, come concetti e descrizioni.
5.4. Il partner contrattuale può utilizzare il software solo per i propri scopi aziendali interni. Oltre all’utilizzo per i processi di firma interni, ciò include espressamente la fornitura di documenti da firmare da parte del partner contrattuale ai propri clienti finali e ad altri partner contrattuali. Tuttavia, il partner contrattuale non può rivendere o utilizzare in altro modo il software per scopi commerciali.
5.5. Il partner contrattuale, i terzi da esso incaricati o gli utenti non sono autorizzati ad apportare modifiche al codice del software.
6. integrazione nei sistemi
sproof mette a disposizione del partner contrattuale interfacce che consentono l’integrazione del software con sistemi di terzi. L’integrazione del software con sistemi di terzi è responsabilità del partner contrattuale.
Il partner contrattuale è responsabile di tutte le spese causate dall’integrazione, della manutenzione delle interfacce (che non sono imputabili a sproof) e dell’uso corretto dell’interfaccia.
7 Validità delle firme
Legalmente vincolante
7.1. Le firme elettroniche apposte da sproof sono tecnicamente conformi ai requisiti di legge al momento della creazione. sproof garantisce in particolare che le firme elettroniche qualificate create dai suoi partner sono conformi agli standard applicabili del Regolamento eIDAS (UE) n. 910/2014 al momento della creazione.
7.2. Le firme sono adatte a diverse applicazioni, tra cui contratti, offerte, ordini e altri documenti giuridicamente vincolanti. La decisione tra firma elettronica e sigillo elettronico e la scelta del tipo di firma elettronica (semplice, avanzata, qualificata) o di sigillo elettronico sono di competenza del partner contrattuale.
Validità del controllo della firma
7.3. Il software sproof verifica la validità delle firme elettroniche in conformità agli standard tecnici più recenti. sproof garantisce che la convalida viene effettuata in modo tecnicamente corretto al momento del controllo rispetto alle liste di fiducia attualmente disponibili presso sproof.
7.4. La procedura di verifica comprende la verifica della firma rispetto al contenuto firmato e la convalida dei certificati rispetto alle autorità di certificazione responsabili.
8. supporto
sproof offre ai suoi clienti diversi livelli di assistenza in base alle loro esigenze.
Supporto di base
8.1. L’assistenza di base inclusa nel pacchetto standard comprende il supporto via e-mail con un tempo di risposta massimo di 72 ore nei giorni lavorativi. Sono coperte le domande e i problemi di base. Se non diversamente concordato, l’assistenza di base si considera concordata.
Supporto premium
8.2. L’assistenza Premium viene offerta ai clienti con maggiori esigenze di supporto. Questo include assistenza telefonica, elaborazione prioritaria delle richieste di assistenza, tempi di risposta più rapidi e personale di assistenza dedicato. L’assistenza Premium può essere acquistata a un costo aggiuntivo.
9. gamma di funzioni ed estensioni
9.1. sproof aggiorna il proprio software per fornire nuove funzioni e miglioramenti e per fornire importanti aggiornamenti di sicurezza. Questi aggiornamenti possono essere effettuati senza preavviso, in particolare nel caso di importanti aggiornamenti di sicurezza, anche se sproof generalmente informa il partner contrattuale in anticipo. Gli aggiornamenti vengono testati in un ambiente controllato prima di essere trasferiti all’ambiente di produzione.
9.2. sproof si riserva il diritto di fornire aggiornamenti e upgrade solo per determinate categorie di licenze utente o solo per singole licenze utente del rispettivo pacchetto.
10. sicurezza
Misure di sicurezza
10.1. sproof utilizza misure di sicurezza all’avanguardia per garantire l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati dei clienti. Ciò include crittografia, firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e controlli di sicurezza regolari.
Responsabilità del partner contrattuale
10.2. Il partner contrattuale è responsabile della creazione e del mantenimento dei backup dei propri dati e documenti. Sebbene sproof applichi ampie misure di sicurezza, la responsabilità finale per il backup dei dati spetta al partner contrattuale. Ciò si riferisce in particolare alla conservazione sicura dei codici di backup e delle password, che sono disponibili solo per il partner contrattuale e a cui sproof non ha accesso.
10.3. Il partner contrattuale è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie per proteggere tutti i dati di accesso (in particolare nome utente, password) dall’accesso non autorizzato di terzi e a mantenerli segreti. Se il partner contrattuale viene a conoscenza di un uso improprio dei dati di accesso o anche se lo sospetta soltanto, è tenuto a informare immediatamente sproof. Qualsiasi azione intrapresa tramite l’account cliente sarà attribuita al partner contrattuale fino alla segnalazione dell’abuso, a condizione che l’azione sia riconducibile all’abuso.
10.4. Il partner contrattuale è pienamente responsabile per l’utilizzo da parte di terzi di uno dei suoi account utente causato dal partner contrattuale, nonché per l’utilizzo improprio da parte di altri terzi che hanno un rapporto d’affari con il partner contrattuale (ad es. fornitori, clienti finali del partner contrattuale), e deve indennizzare completamente e tenere indenne sproof a questo proposito. In particolare, la parte contraente deve consentire di essere ritenuta responsabile per l’utilizzo da parte di terzi se questi ultimi hanno consentito l’utilizzo non autorizzato di un account utente anche per negligenza.
10.5. Quando si utilizza il Single Sign-On (SSO), il partner contrattuale o l’utente è l’unico responsabile dell’amministrazione e della sicurezza dei dati di accesso. sproof supporta diversi fornitori di SSO e aiuta nell’implementazione. Tuttavia, il partner contrattuale è responsabile della gestione dei diritti di accesso e della sicurezza dei dati di autenticazione.
10.6. Il partner contrattuale deve garantire che né lui né gli altri utenti da lui gestiti siano soggetti a sanzioni, non effettuino transazioni sanzionate o illegali o mantengano relazioni commerciali con aziende o persone sanzionate e che il servizio sproof non venga utilizzato per tali transazioni. Nel caso in cui il partner contrattuale venga a conoscenza di tali fatti o di fatti simili, è tenuto a informare immediatamente sproof e a cessare l’utilizzo di sproof.
11. modalità di pagamento
11.1. Il compenso per l’utilizzo del software da parte del partner contrattuale è riportato nei prezzi indicati sul sito web o nello sproof sign o in un’offerta corrispondente.
11.2. Le fatture vengono emesse annualmente in anticipo o subito dopo l’accettazione dell’offerta. Le fatture devono essere pagate per intero entro 14 giorni dal ricevimento.
11.3. In caso di ritardo nei pagamenti, sproof si riserva il diritto di sospendere l’accesso al servizio fino al saldo di tutti gli importi in sospeso. Inoltre, verranno addebitati interessi di mora pari al 9,2% in più rispetto al tasso di interesse di base.
11.4. Tutti i costi sono netti. Eventuali tasse, imposte e tariffe sono indicate separatamente sulla fattura.
11.5. I metodi di pagamento a disposizione del partner contrattuale sono il pagamento con carta di credito e il pagamento con fattura. Il servizio viene attivato dopo la ricezione del pagamento.
11.6. È esclusa la compensazione con domande riconvenzionali di qualsiasi tipo.
12. protezione dei dati
12.1. Sproof tratta i dati personali in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti in materia di protezione dei dati, in particolare al GDPR.
12.2. I dettagli del trattamento dei dati sono descritti nell’informativa sulla privacy e sono consultabili al seguente link: https://www.sproof.com/de/unternehmen/datenschutzerklaerung-sproof-sign .
12.3. Il contratto di elaborazione degli ordini viene fornito da sproof su richiesta. Questo regola l’elaborazione dei dati personali per conto del partner contrattuale e garantisce il rispetto di tutti i requisiti di protezione dei dati.
13. riservatezza
13.1. Il partner contrattuale si impegna a trattare in modo strettamente confidenziale tutte le informazioni sul software ricevute nell’ambito del presente contratto, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la funzionalità, le specifiche tecniche, i modelli commerciali, le informazioni sui clienti e le competenze (di seguito denominate “informazioni riservate”). Il partner contrattuale non è autorizzato a divulgare, riprodurre, utilizzare o rendere accessibili a terzi le informazioni riservate, in tutto o in parte, senza il previo consenso scritto del fornitore. Tale obbligo di riservatezza permane anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale in questione.
13.2. Le uniche informazioni esenti da riservatezza sono quelle che sono attualmente o diventeranno pubbliche per ragioni diverse dalla violazione del presente accordo di riservatezza; che sono generalmente note o che erano già note a una parte contraente al momento della conclusione del contratto; di cui una parte contraente viene legittimamente a conoscenza tramite terzi dopo la conclusione del contratto; di cui una parte contraente può dimostrare che sono stati sviluppati in modo indipendente e senza l’uso di informazioni riservate; o che devono essere divulgati alle autorità e ai tribunali o che vengono trasmessi ad avvocati e commercialisti, a meno che e fino a quando non siano liberati dal loro dovere di riservatezza.
14. responsabilità
14.1. sproof garantisce il corretto funzionamento della piattaforma e in particolare del software nelle condizioni regolari.
Esclusione di responsabilità
14.2. La responsabilità di sproof è limitata all’importo annuale dell’ordine.
14.3. sproof non si assume alcuna responsabilità per le lacune nella sicurezza o per la perdita di dati derivanti dall’uso dei servizi SSO, in quanto queste esulano dal controllo di sproof. Il partner contrattuale è responsabile del backup dei propri dati e documenti. sproof non è responsabile di eventuali perdite di dati o documenti.
14.4. sproof non è responsabile del corretto inserimento dei dati; in particolare, sproof non si assume alcuna responsabilità per la correttezza degli indirizzi e-mail inseriti dagli utenti ai fini dell’invio dei documenti.
14.5. sproof non è responsabile per la perdita di dati causata dalla mancanza di backup da parte del partner contrattuale.
14.6. sproof è responsabile della convalida tecnicamente corretta delle firme al momento della verifica. Gli errori che si verificano dopo la convalida non rientrano nell’ambito di responsabilità di sproof. I file difettosi o danneggiati non rientrano nell’ambito di responsabilità di sproof.
14.7. Il partner contrattuale è responsabile dell’accesso e delle attività dei suoi utenti. sproof non si assume alcuna responsabilità per l’accesso non autorizzato o l’uso improprio da parte degli utenti dei suoi partner contrattuali.
14.8. Se una procedura di identificazione bancaria, robotizzata, automobilistica, video o di altro tipo per le firme elettroniche qualificate non funziona per colpa della persona che si identifica, il partner contrattuale ne è l’unico responsabile.
14.9. L’onere della prova per le richieste di garanzia o di risarcimento è a carico del partner contrattuale. Non si applica il § 924, seconda frase, dell’ABGB.
14.10. Tutte le limitazioni e le restrizioni di responsabilità qui indicate non si applicano ai casi di lesioni colpose alla vita, all’incolumità o alla salute di persone fisiche da parte di sproof e, inoltre, non si applicano alla responsabilità obbligatoria di sproof ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto. sproof è responsabile solo per i danni causati intenzionalmente o per grave negligenza. In caso di negligenza lieve, sproof è responsabile solo in caso di violazione di un obbligo il cui adempimento è di particolare importanza per il raggiungimento dello scopo del contratto (obbligo cardinale), e limitatamente ai danni che erano tipicamente prevedibili al momento della stipula del contratto. La responsabilità per il mancato guadagno è esclusa. sproof non si assume alcuna responsabilità per i danni conseguenti (ad eccezione della perdita di contenuti, dati e programmi del software), per i danni indiretti e consequenziali o per le perdite finanziarie di qualsiasi tipo.
15 Durata del contratto e cancellazione
Tempo di esecuzione del pacchetto
15.1. Il pacchetto inizia al momento concordato o al momento della stipula e dopo il ricevimento del pagamento. La durata minima del contratto è di un anno. Il pacchetto viene poi rinnovato annualmente per un ulteriore anno.
15.2. Le quote non utilizzate scadono automaticamente alla fine dell’anno contrattuale e non possono essere riportate all’anno contrattuale successivo.
15.3. Se le quote vengono estese durante l’anno contrattuale (utenti aggiuntivi, firme, ecc.), il canone per gli utenti viene calcolato pro rata in base al periodo rimanente e le quote annuali vengono aumentate delle quantità aggiuntive acquistate.
15.4. Se il limite massimo di quote concordato viene superato nell’arco dell’anno contrattuale senza che le quote siano state prorogate in precedenza, per ogni utilizzo aggiuntivo (utenti aggiuntivi, firme, ecc.) verranno addebitati i prezzi concordati nel contratto. In questo caso, il canone per gli utenti viene calcolato proporzionalmente al periodo rimanente e le quote annuali vengono aumentate delle quantità aggiuntive.
15.5. In caso di contratti pluriennali, si applicano le condizioni concordate.
15.6. La sproof si riserva il diritto di apportare adeguamenti annuali alle tariffe e alle richieste accessorie. L’indice dei prezzi al consumo 2020 pubblicato mensilmente da Statistics Austria o un indice che lo sostituisce aumentato di due punti percentuali viene utilizzato come misura per il calcolo della stabilità del valore. Il valore dell’indice attualmente pubblicato al momento della stipula del rapporto contrattuale tra le parti contraenti funge da valore di riferimento per la stabilità del valore. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il calcolo dell’indice, la remunerazione garantita dal valore (compresa la pretesa accessoria) sarà calcolata secondo principi analoghi sulla base dell’indice pertinente più recente. Tutti i tassi di variazione devono essere calcolati con una cifra decimale. Accettando il compenso o emettendo una fattura senza importo di aumento, lo sproof non rinuncia agli importi di aumento derivanti dalla protezione del valore.
Cancellazione
15.7. La disdetta ordinaria deve essere effettuata per iscritto dalle parti contraenti almeno tre mesi prima della scadenza dell’anno contrattuale. Se il contratto non viene disdetto, viene automaticamente prorogato per un altro anno.
15.8. Nonostante ciò, ciascuna parte contraente ha il diritto di risolvere il contratto per giusta causa (risoluzione straordinaria). La buona causa che autorizza le parti contraenti alla risoluzione straordinaria è considerata esistente in particolare se
a. una parte contraente viola le norme ufficiali o le disposizioni materiali delle presenti CG e non cessa tale comportamento entro 14 giorni di calendario nonostante una richiesta scritta in tal senso;
b. una parte contraente non adempie ai propri obblighi di pagamento, in particolare al pagamento del canone, alla scadenza nonostante la concessione di un periodo di grazia di 14 giorni;
c. una parte contraente, per qualsiasi motivo, rifiuta o non è più in grado di adempiere alle presenti CGC;
d. una parte contraente ha una comprovata necessità di riorganizzazione ai sensi degli articoli 23 e 24 della legge sulla riorganizzazione aziendale (URG) (ad es. quota di capitale proprio inferiore all’8% o periodo di rimborso del debito figurativo superiore a 15 anni); oppure
e. una parte contraente intraprende o ha intrapreso azioni dannose per la rispettiva altra parte contraente; in particolare, se ha stipulato accordi con altre aziende che sono dannosi per lo sproof, contrari al buon costume o al principio della concorrenza.
15.9. In caso di annullamento o di altra risoluzione, si riterrà accettato quanto segue:
a. Nonostante la risoluzione del presente accordo quadro, gli eventuali obblighi di pagamento sostenuti saranno regolati in conformità al presente accordo quadro; eventuali pagamenti anticipati già effettuati non saranno rimborsati.
b. Su richiesta scritta e giustificata di una delle parti contraenti, l’altra parte contraente dovrà rimuovere qualsiasi avallo o riferimento che indichi il rapporto contrattuale o commerciale. Se non è possibile rimuovere le pubblicazioni già effettuate per motivi tecnici e/o pratici (ad es. pubblicazioni già effettuate su carta stampata) dopo la cessazione del presente contratto, non è possibile avanzare alcuna pretesa;
c. Gli accordi di riservatezza stipulati continueranno ad essere applicati come concordato contrattualmente.
16. diritti e obblighi degli utenti
16.1. Gli utenti sono tenuti a utilizzare il software esclusivamente in conformità alle leggi vigenti e alle disposizioni delle presenti CGC. L’uso non autorizzato è vietato e comporterà il blocco immediato dell’accesso.
16.2. Il partner contrattuale si impegna a trasferire tutti gli obblighi qui specificati (per quanto possibile) a ciascun utente da lui indicato e deve adottare tutte le precauzioni per garantire che ciascun utente rispetti le presenti CG.
17. blocco e cancellazione degli utenti
17.1. sproof si riserva il diritto di rifiutare, bloccare o cancellare l’accesso di un utente alla piattaforma in qualsiasi momento, in particolare se sproof viene a conoscenza o ha fondati dubbi che
a) l’utente ha fornito informazioni errate o incomplete, in particolare per quanto riguarda i suoi dati personali;
b) le informazioni fornite dall’utente non possono essere verificate o confermate;
c) la verifica della conformità legale dell’utente evidenzia delle irregolarità;
d) l’utente viola intenzionalmente le disposizioni fondamentali delle presenti CGC;
e) l’utente assume un comportamento che potrebbe essere dannoso per sproof e compromettere l’uso della piattaforma.
17.2. sproof si riserva il diritto di rifiutare, bloccare o cancellare l’accesso di un utente alla piattaforma in qualsiasi momento, in particolare se sproof viene a conoscenza o ha fondati dubbi che
a) l’utente ha fornito informazioni errate o incomplete, in particolare per quanto riguarda i suoi dati personali;
b) le informazioni fornite dall’utente non possono essere verificate o confermate;
c) la verifica della conformità legale dell’utente evidenzia delle irregolarità;
d) l’utente viola intenzionalmente le disposizioni fondamentali delle presenti CGC;
e) l’utente assume un comportamento che potrebbe essere dannoso per sproof e compromettere l’uso della piattaforma.
17.2. In caso di blocco o rimozione ai sensi della presente disposizione, sproof non è tenuta a rimborsare eventuali pagamenti anticipati al partner contrattuale o all’utente.
18. diritti di proprietà intellettuale
Il partner contrattuale e i suoi utenti sono responsabili, in conformità alle disposizioni di legge, di garantire che l’uso dei documenti caricati sulla piattaforma non violi alcun diritto di proprietà intellettuale, compresi i diritti di marchio, design, brevetto o qualsiasi altro diritto di proprietà, i diritti d’autore o i segreti aziendali o commerciali di terzi in Germania o all’estero. Inoltre, il partner contrattuale si impegna a risarcire completamente e a tenere indenne sproof in caso di violazione di tali diritti (di proprietà industriale) di terzi.
19. marketing
19.1. Il partner contrattuale accetta di essere nominato come cliente di riferimento per sproof. Tale riferimento è generico e non include alcuna informazione confidenziale.
19.2. Il partner contrattuale può revocare questo consenso per iscritto in qualsiasi momento. La revoca non ha alcuna influenza sui materiali già pubblicati, ma dal momento del ricevimento della revoca saranno omesse ulteriori menzioni.
20 Legge applicabile e foro competente
20.1. Le presenti CGV, la loro validità giuridica, la loro interpretazione e il loro adempimento sono soggetti al diritto austriaco, ad esclusione delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
20.2. Per tutte le controversie derivanti dalle presenti CGV o relative alla loro conclusione, violazione, annullamento o nullità, sarà competente in via esclusiva il tribunale competente in materia commerciale presso la sede legale di sproof.
22 Disposizioni finali
22.1. La sproof si riserva il diritto di modificare le presenti CG in qualsiasi momento. Le modifiche saranno comunicate al partner contrattuale via e-mail. In caso di modifiche significative del contratto, il partner contrattuale ha il diritto di recedere dal contratto per iscritto con un preavviso di un mese.
22.2. Le condizioni generali di contratto divergenti, contrastanti o aggiuntive non diventano parte integrante del contratto, anche se sproof ne è a conoscenza. Eventuali deroghe possono essere concordate se sproof dà il suo esplicito consenso scritto sulla base di accordi individuali.
22.3. I titoli utilizzati nelle presenti CGV sono solo per comodità e non devono essere presi in considerazione per l’interpretazione. Le frasi introdotte dai termini “incluso”, “in particolare” o espressioni simili sono da intendersi come illustrative; non limitano il significato delle parole che le precedono. L’uso di un termine al maschile ha lo scopo di facilitare la lettura delle CGC, ma comprende tutti i generi.
22.4. Le presenti CGV sono disponibili in diverse lingue. In caso di ambiguità o di questioni interpretative, farà fede esclusivamente la versione tedesca delle presenti CGV.